Legge di bilancio 2023: le novità per il regime forfettario e flat tax incrementale al 15%

 

Innalzamento a 85mila euro della soglia di ricavi e compensi per l’accesso al regime forfettario e flat tax incrementale al 15% applicata all'incremento di reddito conseguito nel 2023. La legge di stabilità 2016 ha modificato il nuovo regime forfetario, introdotto dal 1° gennaio 2015 dalla Legge n. 190/2014 (Legge di stabilità 2015) e destinato agli operatori economici di ridotte dimensioni, che esercitano un’attività di impresa, arte o professione (incluse le imprese familiari), purché in … [Continua...]

Contributi previdenziali e assistenziali e operazioni di conguaglio 2022: le indicazioni dell’INPS

 

L'INPS fornisce alcune informazioni sulle operazioni di conguaglio da effettuare, relativamente all'anno 2022, finalizzate alla corretta quantificazione dell’imponibile contributivo, illustrando le modalità di rendicontazione per le diverse fattispecie e precisando i termini per lo svolgimento delle stesse (INPS, circolare 31 dicembre 2022, n. 139).  Nella circolare in commento vengono illustrate le modalità di rendicontazione di diverse fattispecie, tra cui: 1) elementi variabili della … [Continua...]

CCNL Istituti Investigativi: le novità di gennaio 2023

 

Previsti aumenti dovuti agli scatti di anzianità A decorrere dal 1° gennaio 2023 sono previsti nuovi aumenti dovuti agli scatti di anzianità. Si specifica che, ai fini della maturazione degli scatti, l'anzianità di servizio decorre dalla data di assunzione e si applica dopo 36 mesi dalla data di assunzione.Di seguito gli importi. Livello Importo Quadri 37,10 1 36,40 2 35,70 3 35,00 4 34,30 5 33,60 6 32,90 7 32,20   … [Continua...]