Adempimenti fiscali per credito d’imposta su somme restituite per emolumenti pensionistici indebiti

 

L'Agenzia delle entrate ha fornito risposta a un interpello in merito alla restituzione di emolumenti pensionistici indebitamente corrisposti e alla corretta gestione fiscale delle somme restituite (Agenzia delle entrate, risposta 17 gennaio 2025, n. 7). L'Agenzia delle entrate ha fornito un parere basato sull'articolo 150, comma 2, del D.L. n. 34/2020, il quale stabilisce ai sostituti d'imposta di ottenere un credito d'imposta pari al 30% delle somme restituite al netto delle ritenute fiscali. … [Continua...]

Erogazione di fringe benefit tramite carta di debito assegnata ai dipendenti, chiarimenti AdE

 

Una società intende affidare la gestione del proprio piano welfare a un provider che prevede l'assegnazione dei fringe benefit tramite una carta di debito nominativa. Al riguardo, l'Agenzia delle entrate è intervenuta a chiarire se la suddetta carta possa essere qualificata come un documento di legittimazione e possa costituire un voucher cumulativo e, in caso di risposta favorevole, se possa considerarsi esentato dall'obbligo di applicazione della ritenuta sul valore dei beni e dei servizi … [Continua...]

Certificazione Unica e Dichiarazione annuale IVA: online i modelli definitivi

 

Con due nuovi provvedimenti, l’Agenzia delle entrate mette a disposizione sul proprio sito la versione definitiva della "CU 2025", insieme alle specifiche tecniche, e il “pacchetto” relativo all’Imposta sul valore aggiunto: il modello Iva e la versione semplificata “Iva base” (Agenzia delle entrate, provvedimenti 15 gennaio 2025, n. 9454 e n. 9491). Sono stati approvati i modelli, con le relative istruzioni, concernenti le dichiarazioni relative all’anno 2024 da presentare ai fini dell’imposta … [Continua...]