Debito per premi assicurativi INAIL: i requisiti e le tempistiche della segnalazione all’imprenditore

 

Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza ha previsto anche per l'INAIL l'obbligo di segnalazione all'imprenditore e, ove presente all'organo di controllo, dell’esistenza di debiti nei propri confronti (INAIL, circolare 16 giugno 2023, n. 28).  L'obbligo di segnalazione, già previsto per l'INPS, l'Agenzia delle entrate e l'Agenzia delle entrate-Riscossione, quali creditori pubblici qualificati, è stato esteso anche all'INAIL dall'articolo 25-novies, comma 1, lettera b), del D.Lgs. n. … [Continua...]

Importi deduzioni forfetarie 2023 a favore degli autotrasportatori

 

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha comunicato la misura delle deduzioni forfettarie 2023 per spese non documentate e l'Agenzia delle entrate ne ha chiarito la modalità di inserimento nella dichiarazione dei redditi (Ministero dell’economia e delle finanze, comunicato 16 giugno 2023, n. 103; Agenzia delle entrate, comunicato 16 giugno 2023). Il Ministero dell’economia e delle finanze ha definito, sulla base delle risorse disponibili, le agevolazioni fiscali per il 2023 in favore degli … [Continua...]

Fondo Fisde: aggiornato il piano sanitario 2023

 

Dal 1° luglio 2023 obbligatoria la prescrizione per gli accertamenti diagnostici  Dal 1° luglio 2023 coloro i quali sono interessati ad ottenere i rimborsi delle spese realizzate per gli accertamenti diagnostici effettuati e per la richiesta di autorizzazione in forma diretta di tali accertamenti eseguiti privatamente, devono obbligatoriamente presentare la prescrizione medica contenente il quesito diagnostico.Tale prescrizione è volta a garantire la congruità dell'accertamento, in quanto solo … [Continua...]