Ramo d’azienda: trattamento fiscale del fondo rischi

 

In un’operazione di acquisto di ramo d’azienda, gli utilizzi dei fondi per rischi e oneri non subiscono variazioni fiscali in aumento o in diminuzione ai fini Ires e Irap a prescindere dal metodo di contabilizzazione utilizzato (Agenzia Entrate - risposta 26 maggio 2022 n. 305). Ai fini delle imposte dirette, il trasferimento d'azienda (o di un ramo), attraverso la sua cessione a titolo oneroso, determina ordinariamente una "cesura" tra la posizione del dante causa (alienante) e quella … [Continua...]

Fisco: ulteriori chiarimenti dal Fisco

 

In materia di Superbonus, forniti chiarimenti su interventi di consolidamento antisismico su di un edificio di unico proprietario prevalentemente residenziale e in relazione al caso di un locatario persona fisica di unità immobiliare di proprietà di una società di capitali (Agenzia delle entrate - Risposte 26 maggio 2022, nn. 306 e 307). Nello specifico, è stato precisato che:- ai fini dell'applicazione del Superbonus, per quanto riguarda gli edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari … [Continua...]

Superbonus: nuove precisazioni dal Fisco

 

In tema di Superbonus, forniti chiarimenti sulla realizzazione di un muro di contenimento dell'edificio condominiale e sugli interventi di consolidamento antisismico ed efficientamento energetico effettuati su due edifici in comproprietà tra coniugi (Agenzia delle entrate - Risposte 25 maggio 2022, nn. 297 e 298). In merito al quesito posto dal condominio se l'intervento di realizzazione ex novo del muro di contenimento dell'edificio condominiale, al fine di garantire un adeguato confinamento … [Continua...]