Nessuna convivenza tra il regime forfetario e impatriati

 

L’adesione al regime forfetario dopo il rientro in Italia non consente, pur avendone i requisiti, di esprimere a posteriori l'opzione per beneficiare del regime a favore dei "lavoratori impatriati". I due sistemi sono incompatibili in quanto sono diversi i criteri di determinazione dell’imponibile, lo sconto d’imposta per i lavoratori che rientrano in Italia va infatti applicato sul reddito complessivo (Agenzia delle Entrate - risposta 20 settembre 2022 n. 460). L'art. 16, D.Lgs. n. 147/2015, … [Continua...]

IVA: kit benessere e finalità terapeutica

 

Il servizio reso da una Farmacia di fornitura di un kit benessere elaborato da un laboratorio partner della sua controllante, senza contratti diretti con il laboratorio la farmacia stessa, non può rientrare nell'ambito dell'esenzione IVA per mancanza del requisito oggettivo (Agenzia delle entrate - Risposta 21 settembre 2022, n. 466). Nel caso di specie, la farmacia istante intende sottoscrivere un contratto di servizi con la propria controllante, azienda specializzata in ricerca sviluppo … [Continua...]

Redditi di lavoro dipendente soggetti a tassazione separata

 

23 SETT 2022 È sufficiente, in presenza e in attuazione di un contratto collettivo, che l'erogazione degli emolumenti arretrati avvenga in un periodo d'imposta successivo a quello a cui gli emolumenti stessi si riferiscono per l'applicazione della tassazione separata (AGENZIA DELLE ENTRATE - Risposta 22 settembre 2022, n. 468) Nel caso di specie, l'Istante rappresenta che, diversamente dalle precedenti contrattazioni integrative, avvenute su base annuale, è stato stipulato il 25 ottobre 2021, … [Continua...]