Sostegno per i familiari dei sanitari morti a causa del Covid: partono le domande

 

Dal 3 gennaio al via la possibilità di presentazione delle istanze per il riconoscimento della speciale elargizione a carico del Fondo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (INAIL, circolare 3 gennaio 2023, n. 1). L'INAIL rende noto che a decorrere dal 3 gennaio 2023 è possibile presentare le domande per ottenere il riconoscimento della speciale elargizione a carico del Fondo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, con la dotazionedi 15 milioni di euro, a … [Continua...]

CCNL Alimentari – Industria: novità a partire da gennaio 2023

 

Nuovi minimi retributivi ed erogazione d'indennità per mancata contrattazione di secondo livello per i lavoratori del settore Con il mese di gennaio 2023 sono state introdotte importanti novità che interessano tutto il personale impiegato nel settore Alimentare - Industria, come di seguito riportate. Minimi Retributivi Livello Minimo 1A 2.477,05 1 2.153,93 2 1.777,03 3A 1.561,62 3 1.400,10 4 1.292,37 5 1.184,70 6 1.077,00 6Produzione 1.077,00   Indennità per mancata … [Continua...]

Quota 103 nella Legge di bilancio 2023

 

Sarà possibile andare in pensione anticipata con un'età anagrafica di almeno 62 anni e un'anzianità contributiva minima di 41 anni (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 30 dicembre 2022). Tra le principali novità inserite nel testo della manovra finanziaria  per il 2023 (comma 283) c'è certamente la cosiddetta "Quota 103", ovvero la possibilità di conseguire il diritto alla pensione anticipata con un'età anagrafica di almeno 62 anni e con 41 anni di contributi. La … [Continua...]