Imposta di registro applicabile in caso di costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli

 

L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sulla misura dell'imposta di registro da corrispondere sulla costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo (Agenzia delle entrate, risposta 3 luglio 2023, n. 365). Nel caso di specie, un notaio incaricato della stipula dell'atto di costituzione di diritto di superficie per anni 30 su un terreno agricolo, chiede all'Agenzia delle entrate indicazioni sull’aliquota dell’imposta di registro da applicare.    L’Agenzia, per prima cosa, … [Continua...]

CCNL Boschi e foreste-Industria: con luglio nuovi minimi retributivi e prima tranche Una Tantum

 

Una Tantum e nuovi minimi tabellari per i dipendenti del Settore L'Ipotesi di Accordo siglata in data 20 giugno 2023, fra FederlegnoArredo, Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, per rinnovare il CCNL dei settori Legno, Sughero, Mobile, Arredamento e Boschivi e Forestali, sottoscritto il 21 ottobre 2020 e scaduto il 31 dicembre 2022, prevede, con la mensilità di luglio, l'aggiornamento dei minimi contrattuali sulla base del dato IPCA generale dell’anno precedente, nonché il versamento della prima … [Continua...]

Lavoratori autonomi agricoli, chiarimenti sull’ammortizzatore unico

 

L'INPS fornisce alcune precisazioni sul requisito della sospensione dell’attività per ottenere il beneficio dell'indennità (INPS, messaggio 30 giugno 2023, n. 2458). L'Istituto è tornato sul tema dell'ammortizzatore unico stabilito dal D.L. n. 61/2023 (cosiddetto Decreto Alluvioni) di cui aveva già trattato nella circolare n. 54/2023 dell'8 giugno scorso. In particolare, i chiarimenti dell'INPS sono stati forniti in riferimento all’indennità una tantum per i lavoratori autonomi, confermando … [Continua...]