NASpI: comunicazione del reddito presunto per il 2024

 

Entro il 31 gennaio 2024 i percettori della prestazione di disoccupazione NASpI devono comunicare il reddito presunto relativamente all'anno 2024 (INPS, messaggio 5 dicembre 2023, n. 4361). In riferimento alla prestazione NASpI già in corso di fruizione, per la quale durante l’anno 2023 è stata effettuata la dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, con indicazione di reddito diverso da “zero”, l'INPS ricorda che deve essere comunicato anche il reddito presunto per l'anno 2024, pure se … [Continua...]

CCNL Dirigenti Casse Rurali: siglato l’accordo di rinnovo

 

Il rinnovo prevede aumenti retributivi e novità dal punto di vista normativo  Le Sigle sindacali Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Ugl-Credito e Uilca-Uil, insieme a Federcasse, hanno siglato, il 30 novembre 2023, l'accordo di rinnovo del contratto dei dirigenti del credito cooperativo, casse rurali ed artigiane. Il contratto scade il 31 dicembre 2025. Per quanto concerne la parte economica, dal 1° gennaio 2024, è previsto un Elemento distinto della retribuzione fino a concorrenza di 80.000 euro … [Continua...]

Indennità per i lavoratori dello spettacolo: le indicazioni dell’INPS

 

Arrivano le prime istruzioni dell'Istituto per l'applicazione delle disposizioni del D.Lgs. n. 175/2023 (INPS, messaggio 4 dicembre 2023, n. 4332). A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. n. 175/2023, l'INPS ha reso note le sue prime indicazioni prime indicazioni sulla platea dei destinatari e sui requisiti di accesso all'indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo: misura che è stata introdotta, in via strutturale e permanente, con … [Continua...]