Alluvione Emilia-Romagna: il calcolo della disoccupazione agricola 2023

 

Illustrati gli effetti della disciplina del D.L. n. 61/2023 sulle prestazioni dell'anno scorso in riferimento alla platea dei beneficiari (INPS, circolare 26 gennaio 2024, n. 22). Nell’ambito delle misure di sostegno al reddito adottate per fronteggiare l’emergenza provocata dall'alluvione verificatasi a partire dal 1° maggio 2023, che hanno colpito numerosi territori dell’Emilia-Romagna, l’articolo 7 del D.L. n. 61/2023 ha previsto l’erogazione di un ammortizzatore sociale unico, con relativa … [Continua...]

CCNL Editoria Piccola Industria: presentata la piattaforma rivendicativa

 

Le OO.SS. presentano la piattaforma che prevede aumenti salariali, percorsi formativi e previdenza  Con un comunicato stampa a firma Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil, le OO.SS., in collaborazione con Unigec-Confapi e Unimatica-Confapi, hanno presentato la piattaforma rivendicativa relativa al rinnovo del CCNL Editoria Piccola Industria 2023/2026, tenendo conto delle sfide, in materia di digitale, che attendono l'intero comparto. Ma non solo. Al centro del dibattito ci sono anche la crisi della … [Continua...]

L’adeguamento del Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento

 

L’INPS fornisce le prime indicazioni in merito all'adeguamento del Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento alla novellata disciplina in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (INPS, messaggio 26 gennaio 2024, n. 370).  Le disposizioni contenute nel D.I. del 15 novembre 2023 sono entrate in vigore lo scorso 27 gennaio 2024 e adeguano la disciplina del Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento alla normativa in … [Continua...]