Fondo For.Te: previsti finanziamenti per le aziende aderenti

 

Stanziati 39 milioni di euro per la formazione dei dipendenti Con il nuovo Avviso di Sistema 3/24, il Fondo For.te ha previsto, per i settori Commercio, Turismo e Servizi, uno stanziamento di 39 milioni di euro, di cui 8.000 euro destinati alla Regione Lombardia.Pertanto, entro il 5 luglio 2024, le aziende aderenti al Fondo possono far ricorso al contributo presentando, se i dipendenti vanno dai 51 ai 249, i Piani aziendali (di durata massima 18 mesi); le aziende di qualunque dimensione, i Piani … [Continua...]

Incumulabilità dei crediti d’imposta “Mezzogiorno” e “ZES”: l’Agenzia delle entrate chiarisce

 

L'Agenzia delle entrate ha affermato l'impossibilità di fruire del credito d'imposta "Mezzogiorno" in aggiunta al credito d'imposta "ZES", non costituendo tali crediti due distinte agevolazioni fiscali (Agenzia delle entrate, risposta 17 aprile 2024, n. 94). Per quanto riguarda il credito d'imposta "Mezzogiorno", il comma 98 dell'articolo 1 della Legge n. 208/2015 stabilisce che alle imprese che effettuano l'acquisizione dei beni strumentali nuovi indicati nel comma 99, destinati a strutture … [Continua...]

Le retribuzioni convenzionali per il 2024 dei lavoratori inviati fuori UE

 

La determinazione delle assicurazioni obbligatorie non previste da accordi di sicurezza sociale tra paesi (INAIL, circolare 16 aprile 2024, n. 10). L'INAIL ha provveduto a comunicare le retribuzioni convenzionali per il 2024 sulla base delle quali si calcola il premio assicurativo a tutela dei lavoratori operanti all’estero in paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale (D.L. n. 317/1987). Va precisato, tuttavia, che trattandosi di retribuzioni convenzionali … [Continua...]