Transfer pricing, la documentazione nazionale va prodotta in lingua italiana

 

In materia di Transfer Pricing, l'Agenzia delle entrate si è pronunciata in merito alla possibilità di produrre la Documentazione Nazionale in lingua inglese (Agenzia delle entrate, 21 risposta agosto 2024, n. 174). L'articolo 1, comma 6, del D.Lgs. n. 471/1997 stabilisce che in caso di rettifica del valore normale dei prezzi di trasferimento praticati nell'ambito delle operazioni di cui all'articolo 110, comma 7, del D.P.R. n. 917/1986, da cui derivi una maggiore imposta o una differenza del … [Continua...]

Agricoltura: rivalutate le prestazioni malattia professionale e infortunio per il 2024

 

Dal 1° luglio l'assegno mensile per l’assistenza personale continuativa è fissato in 667,12 euro (D.M. 5 luglio 2024, n. 111). Il D.M. n. 111/2024 ha provveduto alla rivalutazione per l'anno in corso delle prestazioni per infortunio e malattia professionale per il settore agricolo. In particolare, la retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite per inabilità permanente e per morte è fissata, a decorrere dal 1° luglio 2024, in 30.577,54 euro. Invece, la retribuzione annua … [Continua...]

CCNL Centri Elaborazione dati: con settembre welfare e nuovi minimi retributivi

 

Previsti per tutti i lavoratori dipendenti piani e strumenti di "flexible benefits" del valore di 150,00 euro Con l'accordo del 9 marzo 2022 Assoced, Lait e U.G.L. hanno stabilito i nuovi minimi retributivi in vigore da settembre per i lavoratori dipendenti dei Centri Elaborazione Dati (CED), Imprese ICT, Professioni Digitali e S.T.P.  Livello Minimo dall'1.9.2024 Quadro di direzione 2.896,81 Quadro 2.632,64 1 2.260,29 2 2.023,58 3 … [Continua...]