Residenza fiscale delle persone fisiche, delle società e degli enti: AdE illustra le nuove regole

 

L'Agenzia delle entrate illustra gli effetti delle modifiche introdotte dal Decreto fiscalità internazionale (D.Lgs. n. 209/2023) in materia di residenza fiscale delle persone fisiche, delle società e degli enti in vigore dal 2024 (Agenzia delle entrate, circolare 4 novembre 2024, n. 20/E). Il D.Lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, ha dato attuazione a taluni degli interventi previsti dalla Legge delega, con cui è stata conferita al Governo la delega per larevisione del sistema tributario nazionale, … [Continua...]

Ebrau: previsto un contributo fino a 150,00 euro per il carovita

 

Le domande possono essere presentate fino al 28 febbraio 2025 L'Ente Bilaterale Regionale Artigianato Umbro ha previsto un contributo per contrastare le difficoltà legate al caro prezzi.L'importo è pari a 150,00 euro lordi, erogato per il tramite dell’impresa, ai lavoratori/lavoratrici dipendenti che appartengono a nuclei familiari con reddito ISEE pari e/o inferiore a 20.000,00 euro. A tal proposito, è necessaria la certificazione ISEE in corso di validità.Possono usufruire le aziende che, al … [Continua...]

Trattamento fiscale da applicare a somme oggetto di sequestro preventivo intestate al FUC

 

  Arrivano chiarimenti dall'Agenzia delle entrate sul corretto trattamento fiscale da applicare alle somme oggetto di sequestro preventivo intestate al Fondo Unico di Giustizia (FUG) e sulla corretta determinazione della ritenuta alla fonte da applicare alle restanti prestazioni di previdenza complementare (Agenzia delle entrate, risposta 30 ottobre 2024, n. 213). Secondo l'articolo 1 del TUIR il presupposto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche è il possesso di redditi in denaro o in … [Continua...]