Patente a crediti necessaria per gli archeologi nei cantieri

 

L'Ispettorato nazionale del lavoro cambia una FAQ in materia, ma conferma l'obbligo di dotazione del documento (INL, FAQ 6 novembre 2024). Gli archeologi che operano fisicamente nei cantieri temporanei o mobili devono essere dotati della patente a crediti. A confermarlo è l'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) che, pur cambiando una FAQ in materia fornita in precedenza, ha ribadito l'obbligo.  Nella domanda pervenuta all'INL si chiedeva se l'attività di questa categoria di professionisti si … [Continua...]

CCNL Federcasa: siglato il rinnovo contrattuale

 

Previsti aumenti salariali, maggiori tutele e nuove regole sul lavoro agile Il 6 novembre 2024, le Parti sociali Federcasa, Fp-Cgil, Fps-Cisl, Uil Fpl, Fesica-Confsal hanno firmato il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per il triennio 2022-2024. Dal punto di vista economico, il nuovo testo contrattuale prevede:- un incremento del 7,5%, della retribuzione tabellare lorda riferita al parametro B1, pari a 145,42 euro lordi mensili, da riparametrare sugli altri livelli, con decorrenza … [Continua...]

Le indicazioni dell’Agenzia sulla nuova disciplina dell’autotutela

 

Arrivano le indicazioni dell’Agenzia delle entrate sulla nuova disciplina dell’autotutela, in seguito alle novità introdotte dal D.Lgs. n. 219/2023 (Agenzia delle entrate, Circolare 7 novembre 2024, n. 21/E). In attuazione della Legge n. 111/2023, recante Delega al Governo per la riforma fiscale, l’articolo 1, comma 1, lett. m), del D.Lgs. n. 219/2023 ha: introdotto una regolamentazione distinta ed espressa delle ipotesi di autotutela obbligatoria (articolo 10-quater) e facoltativa (articolo … [Continua...]