Incluso nel reddito di lavoro dipendente il contributo derivante dai buoni pasto 2020 non erogati

 

Il contributo una tantum corrisposto grazie ai risparmi derivanti dai buoni pasto non erogati nel 2020 concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente, ai sensi dell'art. 51, co. 1, del Tuir (Agenzia Entrate - risposta 14 luglio 2022, n. 377). Ai sensi dell'art. 1, co. 870, L. n. 178/2020, in considerazione del periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19, è possibile utilizzare i risparmi derivanti dai buoni pasto non erogati nel corso del 2020, previa certificazione da parte dei … [Continua...]

Superbonus: chiarimenti su portico e pertinenze

 

Forniti, in materia di Superbonus, chiarimenti in relazione agli interventi antisismici effettuati sul portico costruito in aderenza all'edificio principale e sui limiti di spesa per interventi antisismici effettuati sulle pertinenze dell'abitazione al primo piano dell'edificio poste nell'edificio separato (Agenzia delle entrate - Risposta 13 luglio 2022, n. 375). La contribuente è comproprietaria di un edificio composto da due unità abitative in categoria A/3 e un portico di pertinenza … [Continua...]

Contribuzione volontaria giornalisti, pubblicisti e praticanti

 

Con la Circolare 11 luglio 2022, n. 80, l’INPS ha fornito istruzioni in materia di prosecuzione volontaria dell'assicurazione ai fini pensionistici da parte dei giornalisti, pubblicisti e praticanti titolari di rapporto di lavoro subordinato, che dal 1° luglio 2022 passano dalla gestione INPGI a quella dell’Inps. A decorrere dal 1° luglio 2022 sono iscritti all'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti (FLPD) i giornalisti … [Continua...]