Bonus energetici: il trasferimento nella fiscal unit non è cessione

 

I trasferimenti dei crediti concessi per l’acquisto di prodotti energetici, dalle controllate alla controllante, non configurano cessioni a terzi degli stessi crediti, bensì il trasferimento di una posizione soggettiva alla fiscal unit, che rileva ai soli fini della liquidazione dell'imposta sul reddito delle società dovuta dalla consolidante (Agenzia Entrate - risposta 31 ottobre 2022 n. 536). Il caso di specie si riferisce ai seguenti crediti:- credito d'imposta a favore delle imprese … [Continua...]

Bonus investimenti in beni strumentali: momento di effettuazione dell’investimento

 

In merito al momento di "effettuazione" dell'investimento, si chiarisce che l'imputazione degli investimenti al periodo di vigenza dell'agevolazione segue le regole generali della competenza previste dal Tuir, secondo il quale le spese di acquisizione dei beni si considerano sostenute, per i beni mobili, alla data della consegna o spedizione, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui si verifica l'effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale, senza tener … [Continua...]

Debiti contributivi INPGI al 30 giugno 2022: domande di rateazione all’INPS

 

Le istanze di rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa, relative ai giornalisti che dal 1° luglio 2022, per effetto del trasferimento della funzione previdenziale dall’INPGI all’INPS, sono iscritti al FPLD Inps, devono essere presentate all’Inps anche con riferimento ai debiti maturati nei confronti dell’Inpgi fino al 30 giugno 2022 ((INPS - Messaggio 31 ottobre 2022, n. 3922). Con la Legge di Bilancio 2022 è stato disposto il trasferimento all’INPS, dal 1° luglio 2022, della … [Continua...]