Licenziamento: efficacia della comunicazione in forma indiretta

 

La volontà del datore di licenziare può essere comunicata al lavoratore anche in forma indiretta, purché chiara, atteso che non sussiste per il datore l'onere di adoperare formule sacramentali (Corte di Cassazione, Ordinanza 5 agosto 2022, n. 24391). Un dipendente della provincia di Benevento, a seguito di infarto al miocardio, veniva dichiarato dalla Commissione medica di verifica non idoneo permanentemente al servizio in modo assoluto come dipendente della P.A. in base all’art. 55 d.lgs. n. … [Continua...]

Autonomi e professionisti: le regole per ottenere il “bonus 200 euro”

 

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato il decreto attuativo che disciplina i criteri e le modalità di fruizione del cd. "bonus 200 euro" da parte dei lavoratori autonomi e dei professionisti (MLPS - Comunicato 10 agosto 2022) I beneficiari dell'indennità una tantum (cd. "bonus 200 euro") sono i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell'INPS, nonché i professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e … [Continua...]

Accertamento della gravità e proporzionalità della sanzione espulsiva

 

Il giudice di merito, in ordine all’accertamento della gravità e proporzionalità della sanzione espulsiva, è tenuto a valutare la legittimità e la congruità della sanzione inflitta, tenendo conto di ogni aspetto concreto della vicenda, con giudizio che, se sorretto da adeguata e logica motivazione, è incensurabile in sede di legittimità. La Corte d'appello, nel caso specifico, ha dichiarato l'inefficacia del licenziamento disciplinare per violazione procedurale attinente alla omessa affissione … [Continua...]