Posticipo pensione: esenzione fiscale applicabile agli iscritti delle forme esclusive dell’AGO

 

L'Agenzia delle entrate si è soffermata a fornire chiarimenti sull'applicazione dell'esenzione fiscale per l'incentivo al posticipo del pensionamento, in particolare per il personale iscritto alle forme "esclusive" dell'AGO (Agenzia delle entrate, risposta 18 settembre 2025, n. 247). Un ente ha richiesto chiarimenti riguardo all'esenzione fiscale prevista dall'articolo 51, comma 2, lettera i-bis), del TUIR.   Il comma 286 dell'articolo 1, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio … [Continua...]

Cumulabilità tra agevolazioni fiscali: Sisma bonus e detrazione su immobili ristrutturati

 

L'Agenzia delle entrate si occupa di chiarire dubbi riguardo alla cumulabilità tra la detrazione per interventi antisismici (Sisma Bonus) e la detrazione per l'acquisto di immobili ristrutturati, calcolata sul prezzo di vendita, e il relativo limite di spesa complessivo (Agenzia delle entrate, risposta 15 settembre, n. 242). Un contribuente ha acquistato da un'impresa di costruzioni un'unità immobiliare unifamiliare accatastata in categoria F/3 (in corso di costruzione). L'impresa aveva ottenuto … [Continua...]

Figli over 30: la perdita delle detrazioni non influenza lo status di familiare a carico

 

L'Agenzia delle entrate risponde ad un quesito posto da un sostituto d'imposta riguardo le modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2025 all'articolo 12 del TUIR in materia di detrazioni per carichi di famiglia (Agenzia delle entrate, risposta 15 settembre 2025, n. 243). A partire dall'anno d'imposta 2025, la Legge di bilancio ha modificato le regole per le detrazioni per i figli a carico. In particolare, per effetto delle nuove disposizioni: la detrazione massima di 950 euro per ciascun … [Continua...]