Firmato il rinnovo del CCNL per gli addetti delle industrie manifatturiere delle pelli e succedanei e ombrelli e ombrelloni.
La vigenza contrattuale scadrà il 31 marzo 2023 e riguarda quasi 48 mila addetti in circa 5000 imprese.
L’intesa prevede un aumento sui minimi (Tem) di 78 euro al 3° livello, così ripartiti: 20 euro a novembre 2021; 25 euro ad aprile 2022; 20 euro ad ottobre 2022; 13 euro a marzo 2023.
PELLETTERIA
Livello |
parametri |
nov-21 |
apr-22 |
ott-22 |
mar-23 |
Aumento contrattuale |
---|---|---|---|---|---|---|
6 | 126,72 | 25,34 € | 31,68 € | 25,34 € | 16,47 € | 98,84 € |
5 | 115,68 | 23,14 € | 28,92 € | 23,14 € | 15,04 € | 90,23 € |
4s | 108,21 | 21,64 € | 27,05 € | 21,64 € | 14,07 € | 84,40 € |
4 | 105,47 | 21,09 € | 26,37 € | 21,09 € | 13,71 € | 82,27 € |
3 | 100 | 20,00 € | 25,00 € | 20,00 € | 13,00 € | 78,00 € |
2 | 94,52 | 18,90 € | 23,63 € | 18,90 € | 12,29 € | 73,73 € |
1 | 56,84 | 11,37 € | 14,21 € | 11,37 € | 7,39 € | 44,34 € |
Livello |
Minimi fino al 31/10/2021 |
Minimi dal 1/11/2021 |
Minimi dal 1/04/2022 |
Minimi dal 1/10/2022 |
Minimi dal 1/04/2023 |
---|---|---|---|---|---|
6 | 2.085,29 € | 2.110,63 € | 2.142,31 € | 2.167,66 € | 2.184,13 € |
5 | 1.886,77 € | 1.909,91 € | 1.938,83 € | 1.961,96 € | 1.977,00 € |
4s | 1.768,14 € | 1.789,78 € | 1.816,83 € | 1.838,48 € | 1.852,54 € |
4 | 1.728,16 € | 1.749,25 € | 1.775,62 € | 1.796,72 € | 1.810,43 € |
3 | 1.653,70 € | 1.673,70 € | 1.698,70 € | 1.718,70 € | 1.731,70 € |
2 | 1.570,15 € | 1.589,05 € | 1.612,68 € | 1.631,59 € | 1.643,88 € |
1 | 1.233,22 € | 1.244,59 € | 1.258,80 € | 1.270,17 € | 1.277,56 € |
OMBRELLI
Livello |
parametri |
nov-21 |
apr-22 |
ott-22 |
mar-23 |
Aumentoc ontrattuale |
---|---|---|---|---|---|---|
6 | 126,72 | 25,34 € | 31,68 € | 25,34 € | 16,47 € | 98,84 € |
5 | 115,68 | 23,14 € | 28,92 € | 23,14 € | 15,04 € | 90,23 € |
4 | 105,47 | 21,09 € | 26,37 € | 21,09 € | 13,71 € | 82,27 € |
3 | 100 | 20,00 € | 25,00 € | 20,00 € | 13,00 € | 78,00 € |
2 | 94,52 | 18,90 € | 23,63 € | 18,90 € | 12,29 € | 73,73 € |
1 | 56,84 | 11,37 € | 14,21 € | 11,37 € | 7,39 € | 44,34 € |
Livello |
Minimi fino al 31/10/2021 |
Minimi dal 1/11/2021 |
Minimi dal 1/04/2022 |
Minimi dal 1/10/2022 |
Minimi dal 1/04/2023 |
---|---|---|---|---|---|
6 | 2.031,96 € | 2.057,30 € | 2.088,98 € | 2.114,33 € | 2.130,80 € |
5 | 1.820,53 € | 1.843,67 € | 1.872,59 € | 1.895,72 € | 1.910,76 € |
4 | 1.691,57 € | 1.712,66 € | 1.739,03 € | 1.760,13 € | 1.773,84 € |
3 | 1.607,86 € | 1.627,86 € | 1.652,86 € | 1.672,86 € | 1.685,86 € |
2 | 1.526,21 € | 1.545,11 € | 1.568,74 € | 1.587,65 € | 1.599,94 € |
1 | 1.206,67 € | 1.218,04 € | 1.232,25 € | 1.243,62 € | 1.251,01 € |
Nota alle Tabelle relative al comparto Ombrelli-Ombrelloni
Con decorrenza dal 1° novembre 2021 l’indennità di contingenza e l’EDR sono conglobati nei minimi di paga base o stipendio.
Welfare contrattuale
L’intesa prevede sull’assistenza sanitaria integrativa Sanimoda che il contributo sia elevato a 12,00 euro mensili, 4 euro
Fondo Sanimoda
Con decorrenza dal 1° aprile 2021 è previsto un aumento del contributo di 4,00 euro , arrivando a 12,00 euro mensili.
Fondo previdenziale Previmoda
Fermo restando il contributo a carico del lavoratore pari a 1,50%, con decorrenza dal 1° aprile 2022 il contributo a carico dell’azienda è elevato al 2,00% (8 euro medi).
Elemento di garanzia retributiva
Per i lavoratori le cui aziende non applicano la contrattazione di 2° livello, sarà elevato a 230 euro annui con decorrenza dall’anno 2021 ed erogazione a febbraio 2022.
Dumping contrattuale
Stabilito l’impegno per le imprese a commettere lavoro solo ad aziende che applicano i CCNL sottoscritti dalle organizzazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative nel territorio nazionale. Tale impegno viene inserito nel contratto di fornitura e viene richiesto di inserirlo anche nei contratti di sub fornitura lungo tutta la filiera. Inoltre, per le aziende che non applicheranno i suddetti CCNL è stata predisposta una procedura di confluenza nel CCNL di riferimento tramite accordo aziendale che, nel tempo massimo di 36 mesi, permetterà questa transizione con l’allineamento economico e normativo.
Violenze di genere
Le Parti si impegnano per la diffusione e l’attuazione dell’”Accordo quadro sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro” sottoscritto il 25 gennaio 2016 da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. In particolare, le parti confermano l’impegno per il sostegno alle vittime di molestie e di violenza, nonché l’assistenza alle stesse nel processo di reinserimento sia in altre sedi della medesima azienda, se esistenti, che presso altre aziende tramite il sistema associativo di Confindustria.
Formazione e sul coinvolgimento delle Rsu
Prevista la possibilità di nominare all’interno delle stesse il “Delegato alla formazione” con l’incarico di curare i rapporti con le figure aziendali.
Banca ore
Vengono aumentate da 32 a 40, le ore possibili da far confluire nella “Banca individuale delle ore”, che su richiesta dell’interessato potranno essere utilizzate sotto forma di riposi compensativi.
Aspettativa non retribuita
Passa da 4 a 8 mesi l’aspettativa non retribuita per la conservazione del posto di lavoro nel caso di malattie gravi e viene normata la fruizione ad ore dei congedi parentali.